Innevamento programmato

A CURA DI FRANCESCO PERSIO

0
322

Le piste spesso presentano delle condizioni di innevamento inadeguato a causa della diminuzione delle precipitazioni nevose che si  verifica negli ultimi anni dovuta ai mutamenti climatici che riguardano l’intero globo terrestre.
A tale situazione si tenta di porre rimedio mediante l’utilizzo degli impianti di innevamento programmato che però non sempre consente di creare condizioni adeguate per l’esercizio dello sci. Infatti spesso non esiste la giusta temperatura atmosferica per consentire il funzionamento dell’impianto ed a volte invece ci troviamo dì fronte ad impianti insufficienti a coprire gli  interi tracciati delle piste di sci.
A ciò si aggiunga che la neve artificiale ha una composizione completamente diversa dalla neve naturale e la superficie innevata artificialmente comporta maggiori difficoltà per lo sciatore e lo espone a maggiori rischi, per la presenza a volte di placche di ghiaccio che rendono la  pista innevata non omogenea e non uniforme. In questi casi è di fondamentale importanza la preparazione dello sci.

L’art. 7 della L.363/03 è titolato “Manutenzione ed innevamento programmato”.
In realtà l’innevamento programmato è inserito soltanto formalmente nel titolo della norma in quanto  l’articolo in questione non contiene poi alcun riferimento concreto alla disciplina dei relativi  impianti che, pertanto,  di fatto  risultano soltanto  genericamente menzionati nel titolo della norma.
Si deve comunque ritenere che l’impianto di innevamento programmato  rientri formalmente  negli obblighi di manutenzione della pista in quanto attraverso il medesimo il gestore assolve alla duplice funzione di garantire allo sciatore l’utilizzo delle piste anche in assenza delle precipitazioni nevose o più semplicemente di colmare alcune parti della pista dove la neve è insufficiente.
In proposito e’ interessante evidenziare che alcuni gestori hanno predisposto una mappatura degli impianti di innevamento precisando l’esatto luogo della pista in cui  sono  ubicati i cannoni e le altre parti dell’impianto.
Tale iniziativa è utile per consentire all’utente di poter  conoscere preventivamente le zone dell’area sciabile attrezzata dove sono collocate le  parti dell’impianto di innevamento, per evitare di  trovarsi di fronte ad  ostacoli imprevisti.

Avv.Francesco Persio

Articolo precedenteVelocità
Articolo successivoFenomenologia dell’infortunistica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui