L’obbligo del casco per gli allenatori nelle piste di allenamento

a cura dell'Avv. Francesco Persio

0

 

L’art.10 del D.lgs 40/21 introduce l’obbligo del casco anche a carico degli allenatori discostandosi dalla precedente normativa contenuta nella Legge 363/2003 che invece non prevedeva tale obbligo, anzi lo escludeva espressamente.
Trattasi di una disposizione che è destinata a far discutere in quanto se da un lato l’utilizzo del casco da parte degli allenatori può costituire un elemento aggiuntivo per la sicurezza, d’altro lato potrebbe rappresentare un onere eccessivo per la figura dell’allenatore il quale molto spesso svolge la sua funzione, stando fermo all’inizio, alla fine o lungo il tracciato, senza essere impegnato in una prestazione sportiva.
Sarebbe stato forse più opportuno limitare tale obbligo soltanto all’ipotesi in cui l’allenatore svolga effettivamente un’attività dimostrativa, compiendo una discesa all’interno del tracciato.
Tale obbligo avrebbe sicuramente avuto un senso se il casco fosse stato reso obbligatorio per tutti gli sciatori; in questo caso l’allenatore avrebbe sicuramente avuto l’obbligo di indossarlo ma essendo tale obbligo limitato soltanto fino al raggiungimento dei 18 anni di età (cfr. art. 17 D.lgs. n. 40/2021), la norma avrebbe potuto, per i motivi sopra detti, prevedere l’obbligo del casco a carico degli allenatori soltanto qualora gli stessi percorrano a fini dimostrativi la discesa all’interno delle piste di allenamento.
Per i motivi e nei termini di cui sopra, potrebbe essere auspicabile una modifica della norma per consentire agli allenatori di svolgere la loro attività senza tale obbligo che, specialmente in particolari condizioni, potrebbe risultare penalizzante per l’allenatore (si pensi a situazioni primaverili oppure estive nei ghiacciai nelle quali il casco potrebbe costituire un inutile “fardello”).

Avv. Francesco Persio

 

L’Avv. Francesco Persio, avvocato e maestro di sci, è stato chiamato dal Governo per partecipare ai lavori sulla riforma dello sport, all’interno della quale è collocata anche la riforma della legge sulla sicurezza sugli sci.
E’ titolare dello studio legale Pennesi Persio, fondato nel 1908 ed ha esperienza nel settore civile, penale ed amministrativo; in particolare in materia di sicurezza nelle piste da sci.
Francesco Persio vive a Rieti ed è cresciuto sciisticamente al Terminillo, con esperienze di maestro di sci in varie località internazionali; è esperto giuridico nella sicurezza delle piste da sci.
Il Ministro competente in materia ha affidato a lui il compito di predisporre lo schema del decreto relativo alla riforma sulla sicurezza; si può definire “il padre di questa legge” quale miglior intenditore della materia, frutto di esperienza acquisita sui campi da neve e nelle aule giudiziarie.
I principi sulla sicurezza erano già stati illustrati ed evidenziati dall’Avv. Persio nel libro “La Tua Sicurezza sugli sci”, un vero e proprio manuale per lo sciatore che è stato lo strumento attraverso il quale l’utente è stato finalmente messo in grado di poter conoscere tutte le regole ed i principi sulla sicurezza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here