SAI Napoli: una eccellenza dello sci italiano

A CURA DI FEDERICO VENTURINI

Lo Sci Accademico Italiano, per tutti il SAI, nasce a Milano nel lontano 1945 ed è composto da 6 federati:
– SAI Bolzano fondato nel 1966;
– SAI Milano fondato nel 1946
– SAI Napoli fondato nel 1967;
– SAI Roma fondato nel 1945;
– SAI Trieste fondato nel 1949;
– SAI Vicenza fondato nel 1963

L’obiettivo comune di tutti i SAI e trasferire ai ragazzi i valori dello sport come scuola di vita, l’amicizia, il divertimento, la lealtà sportiva, l’amore e il rispetto della montagna.

Il SAI NAPOLI, prestigioso sci club napoletano, nonostante le fisiologiche limitazioni da parte della disastrosa pandemia, annovera ancora circa 350 soci (negli anni passati si è arrivati anche a 500 iscritti).
Le attività si concentrano durante il periodo invernale a Roccaraso, nell’Appennino Abruzzese, mentre d’estate si spostano a seconda delle necessità a Les Deux Alpes e Tignes in Francia, Saas Fee in Svizzera e Cervinia in Italia.
L’associazione garantisce un netto miglioramento di anno in anno dei propri allievi tanto da essere uno degli sci club più vincenti d’Italia ed è il migliore per quanto riguarda gli Appennini nella graduatoria 2020. A prova di ciò annoveriamo con orgoglio i principali risultati ottenuti ultimamente dai migliori atleti dello sci club , i cosiddetti “saini”:
Nel 2019 Francesca Carolli, per tutti “Kikka” conquista un vero e proprio en plain: oro e argento ai Campionati Italiani. Alla selezione nazionale dell’Alpe Cimbra Fis Junior Cup vince l’oro in SL e l’argento in GS e arriverà anche il bronzo in SL alla finale internazionale del trofeo.
Sempre nello stesso anno Flavia Giordano viene selezionata tra le migliori quattro atlete italiane categoria Aspiranti per le Olimpiadi giovanili YOF svolte a Sarajevo, mentre al GP Giovanissimi Carola Maione e Giuseppe D’Acunto conquistano il bronzo  e Tommaso Zanardi porta a casa un altro bronzo alle finali nazionali del Pinocchio.
Nel 2020 Francesca Carolli non delude le aspettative e vince l’Intercomitati GS e SG,oltre al secondo posto in SL alla finale internazionale dell’Alpe Cimbra FIS Junior Cup e al prestigioso oro al trofeo 7 Nazioni nel Team Event.
Tra i ragazzi da segnalare il successo per Alessandro Quaranta che agli Intercomitati conquista ben tre ori, rispettivamente in SL, GS e combinata, affermandosi come vero dominatore della categoria.
Nel 2021 al Sai Napoli riesce una nuova scorpacciata di medaglie agli Intercomitati con Francesco Marasco, oro nel gs allievi, argento nello sl e bronzo nel parallelo, poi Chiara Sarubbi, bronzo nello SL allievi e per finire con Lucio Materazzo, terzo in SL categoria “ragazzi “.
Infine il direttore Fossati è felice di commentare l’ultimo risultato  in ordine di tempo raggiunto dai suoi atleti, e cioè il secondo posto in SL di Emma Cricri al Criterium Nazionale Under 12, sicuramente come uno dei più importanti per tutto lo Sci Club.
A coronamento di tali risultati e dell’ottimo lavoro svolto negli anni lo sci club ha ricevuto dal CONI e dal ministero dello sport la stella d’oro per meriti sportivi, titolo del quale va molto fiero il presidente Massimo Albora.

Federico Venturini
(maestro di sci)

Articolo precedenteItaliani Children : brillano le future stelle dello sci italiano
Articolo successivoL’abruzzese Ginevra Di Pasquale, dello Sci Club 3000 Ski Race, regina del “Pinocchio”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui