Con questo articolo completiamo la rassegna relativa alle “Statistiche degli incidenti” ed in questo senso evidenziamo quanto segue:
Quanto alle “conseguenze sanitarie” degli infortuni derivanti dalla pratica dello sci, i dati acquisiti confermano che esistono lesioni peculiari per lo sci e per lo snowboard: per gli sciatori è molto più frequente la distorsione degli arti inferiori mentre gli snowboarders vanno più spesso incontro a fratture anche degli arti superiori.
Ciò dipende dalle caratteristiche dell’attrezzo utilizzato: lo sci, infatti, può agire come una leva che imprime forze rotatorie che si scaricano soprattutto sull’articolazione del ginocchio provocandone la distorsione mentre lo snowboard preserva meglio gli arti inferiori ma espone a dinamiche interessano soprattutto il bacino e gli arti superiori.
Per l’esatta comprensione della tipologia degli infortuni si rimanda al relativo grafico.
Dr. Marco Giustini
(Istituto Superiore di Sanità)
Abbiamo cercato di fornire agli utenti un’ampia panoramica sulla statistica degli incidenti e sulla tipologia degli infortuni, ricordando ancora una volta che lo sci non è da considerarsi nel modo più assoluto uno sport pericoloso e che anche il minimo rischio di incidenti può essere ridotto rispettando le regole ed i principi sulla sicurezza.
E’ questo lo scopo del primo manuale dello sciatore ” La Tua Sicurezza sugli sci” edito da Ablsolutly Free edizioni e scritto dall’Avv. Francesco Persio ed è in questo senso che, per evitare incidenti, vengono forniti all’utente preziosi consigli contenuti nel portale sciaresicuro.it attraverso articoli redatti da tecnici altamente specializzati nelle rispettive materie di competenza.
Il portale sciaresicuro.it si rivolge all’attenzione di tutti gli sciatori fornendo loro consigli sulle regole di condotta degli sciatori, sulla preparazione atletica ed alimentazione, sull’attrezzatura tecnica e sul soccorso, avendo particolare riguardo alla sicurezza dei bambini e dei disabili.
A seguire, oggi stesso verrà pubblicato un articolo di Giorgio D’Urbano sulla preparazione fisica.
Sciare sicuro.it