La coordinazione motoria va ricercata e inserita in tutte le sessioni di lavoro sin dall’inizio della preparazione per lo sci attraverso esercitazioni da svolgere per esempio su tavolette propriocettive, oppure dedicandosi ad alcuni sport di equilibrio come il pattinaggio etc.
La flessibilità muscolare e la mobilità articolare vanno inserite anch’esse sin dall’inizio della preparazione. La ricerca della flessibilità muscolare (riferita a tutto il corpo nel suo insieme), va coltivata con esercizi di allungamento, pilates , posture etc.
La mobilità articolare può essere migliorata con esercitazioni di slanci e posture oltre che con movimenti distrettuali dedicati.
Giorgio D’Urbano
(Preparatore atletico ex CT Nazionale Sci Alpino)