OBBLIGO DEL CASCO: come cambia la legge

A CURA DELL'AVV.FRANCESCO PERSIO

Una delle più importanti novità della legge 363/03 riguarda l’introduzione dell’obbligo, per i minori di 14 anni, dell’uso di un casco protettivo “omologato”, sia  per la pratica  dello sci alpino sia per la pratica dello snowboard.
L’obbligo dell’uso del casco protettivo, a prescindere dall’età (quindi anche oltre i 14 anni previsti dall’art. 8), riguarda anche gli atleti che prendano parte ad allenamenti di sci e snowboard agonistico e coloro che pratichino evoluzioni acrobatiche con gli sci o lo snowboard all’interno degli snowparks (art. 2 comma 4  L. 363/03) nonché logicamente gli atleti che partecipano  a competizioni.
Il legislatore si è poi preoccupato di stabilire le modalità per determinare le caratteristiche tecniche ai fini dell’omologazione dei caschi protettivi, prevedendo altresì  una pesante sanzione amministrativa (fino a 100.000,00 Euro) per chi importa, produce o commercializza caschi protettivi non conformi  alle suddette caratteristiche.
L’introduzione dell’obbligo dell’uso del casco protettivo, sebbene limitata, in base alla Legge 363/03, agli sciatori di età inferiore ai 14 anni, ha incontrato qualche prevedibile resistenza da parte degli utenti dello sci .
Realisticamente, tuttavia, non sembra contestabile l’utilità di questo tipo di protezione nel caso di incidenti anche non particolarmente gravi.
Del resto, uno sciatore anche inesperto, grazie alle moderne attrezzature può raggiungere facilmente la velocità di 40/50 km orari, certamente paragonabile a quella di un motorino, cosicchè l’introduzione dell’obbligo del casco per tutti gli sciatori risponderebbe alla medesima ratio che giustifica tale obbligo previsto dalla legge per tutti i centauri, tenendo conto il parallelismo esistente tra Codice della Strada e Normativa sulle pista da sci.
Da tempo veniva auspicata l’estensione di tale obbligo a tutti gli sciatori anche di età superiore agli anni 14 , così come previsto per l’uso dei ciclomotori e delle moto.
Per tali motivi, la Riforma della Legge, interpretando le mutate esigenze degli sciatori e visti gli  obiettivi ed indiscussi vantaggi  legati all’utilizzo del casco, ha provveduto ad estendere l’obbligo del casco  agli sciatori di età inferiore agli anni 18, con ciò allargando di 4 anni la fascia degli sciatori interessati a tale norma; pertanto l’obbligo del casco che prima esisteva soltanto a carico degli sciatori fino a 14 anni si estende  ora anche agli sciatori fino al 18° anno di età.
Ulteriore novità introdotta dalla Riforma consiste nel prevedere che tale disposizione normativa, oltre allo sci alpino ed allo snowboard, riguardi anche il telemark, la slitta e lo slittino.
Per quanto riguarda le piste di allenamento, l’obbligo del casco è previsto a carico di  tutti coloro che frequentano le piste.

Avv. Francesco Persio
(Componente Commissione Governativa  per la Riforma  dello Sport)

 

 

Articolo precedenteLo sci non è uno sport pericoloso
Articolo successivoSci fuoripista e alpinismo: come cambia la normativa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui