Presciistica; preparazione fisica per gli sciatori agonisti

A CURA DI GIORGIO D'URBANO

La differenza è sostanziale. Una preparazione fisica mirata all’allenamento degli sciatori agonisti è mirata al miglioramento delle qualità fisiche specifiche e quindi particolarmente indirizzata verso l’incremento delle proprietà legate alla forza in generale in tutte le sue forme. La cosiddetta presciistica è invece rivolta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla pratica dello sci senza alcuna velleità particolare se non quella del puro divertimento in assoluta sicurezza. Detto ciò non è così facile definire il concetto di presciistica.

Non si tratta di un insieme di esercizi  che propongono l’insegnamento dello sci attraverso la ginnastica né tantomeno sessioni di lavoro atletico mirate a  copiare la programmazione  dell’allenamento dei campioni. Da questi pochi e semplici concetti si potrebbe già evincere quale sia la mia idea di presciistica e cioè un particolare tipo di attività fisica che deve essere inserito in un piano di più ampio respiro  che  abbia come riferimento la preparazione del campione ma che tenga in debito conto anche gli aspetti salutistici del condizionamento aerobico, dello stretching, della tonificazione muscolare, della mobilizzazione articolare  e di uno stile di vita qualitativamente elevato. Meno esasperazione, dunque, senza l’assillo del risultato, e maggiore ricerca della flessibilità dei movimenti e della gradualità delle esercitazioni. Chi si avvicina allo sci, infatti, abbraccia, in linea di principio, una filosofia di vita che presuppone dei coinvolgimenti culturali che ben si sposano con l’ambiente montano. Chi va in montagna  ha il giusto rispetto  per la  maestosità dell’ambiente che  lo circonda. La sensazione di libertà  che ne consegue, unitamente all’entusiasmo procurato dalle  discese giustifica  ampiamente  tutti i sacrifici  fatti per  andare a sciare.

Gli obiettivi del piano di allenamento sono sostanzialmente quattro:
a) Incremento della condizione aerobica che consenta di recuperare in maniera ottimale la fatica in generale grazie al miglioramento delle condizioni metaboliche legate all’apparato cardiovascolare e respiratorio
b) Incremento della forza e della potenza muscolare grazie all’aumento della massa magra e alla perdita di grasso
c) Incremento delle capacità propriocettive volte allo sviluppo delle sensazioni coordinative generali e specifiche
d) Incremento della flessibilità muscolare e della mobilità articolare

Su tutto però c’è il “goal” mirato al miglioramento della condizione fisica in tutte le sue forme al fine di contribuire in maniera determinante alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza personale. E’ evidente che scarsi requisiti organici e debolezza muscolare possono essere situazioni favorevoli agli incidenti sulla neve quali lesioni muscolari e traumi articolari. Il percorso per il raggiungimento di tali obiettivi può essere improntato allo svolgimento di un piano di lavoro ridotto all’essenziale fino ad arrivare ad una proposta di allenamento che possa prevedere carichi interni ed esterni importanti. Entrambe le situazioni in ogni caso prevedono applicazione e dedizione. Per quello che  interessa vale la pena concentrarsi su un programma che ponga l’accento sul miglioramento delle proprietà fisiche dello sciatore attraverso aspetti metodologici di intensità e quantità  di impegno medio. Il nostro progetto dunque troverà soluzione in un percorso di due mesi in cui gli sportivi dovranno dedicarsi almeno due/tre volte a delle sessioni di allenamento finalizzate all’’ progresso delle qualità del modello prestativo nella maniera seguente:
– Sviluppo della condizione aerobica 25%
– Sviluppo forza e potenza muscolare 50%
– Sviluppo coordinazione motoria15%
– Sviluppo flessibilità muscolare e mobilità articolare 15%

 

                  Giorgio D’Urbano
(Preparatore atletico ex CT Nazionale Sci Alpino)

Articolo precedenteIncidenti sulle piste da sci in Italia: confronto con gli altri sport
Articolo successivoSicurezza dei disabili: casco e paraschiena

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui