sabato, Maggio 3, 2025
HomeParte Medica

Parte Medica

I dati dei servizi di soccorso piste testimoniano che i malori e gli incidenti (con le invalidità conseguenti) rappresentano un problema di salute pubblica straordinariamente rilevante.

Si pensi ad esempio alle ore di volo degli elicotteri del Sistema 118 italiano per comprendere come la difesa della salute dello sciatore abbia costi imponenti, in primis per il gestore che deve organizzare il soccorso in sito, ma anche per il Sistema Sanitario.

Tra le cause più frequenti degli infortuni sulle piste da sci:

  • La crescente età media degli sciatori;
  • La differente composizione della popolazione sciistica;
  • La diversa tipologia dell’impiantistica;
  • L’aumento dei praticanti lo sport dello snowboard;
  • Aspetti culturali;
  • Aspetti socio-economici;
  • Materiali tecnici;
  • Assunzione di alcolici.

La normativa prevede che il gestore organizzi un servizio di soccorso in pista come Primo Soccorso entro i limiti del territorio gestito del comprensorio, ovvero nelle piste segnalate come tali ma non è previsto l’obbligo della presenza di sanitari dedicati al soccorso piste.